MANTUA FARM SCHOOL è un movimento culturale aperto alla comunità promosso dalla Cooperativa Sociale Ippogrifo. Un progetto concreto di una scuola-non scuola, animata da un nuovo orientamento pedagogico che sorge sulla scia dell’esperienza milanese di Artademia e delle scuole d’ispirazione montessoriane, sparse in tutto il mondo, denominate “farm school”.
La MANTUA FARM SCHOOL muove dall’idea di creare un luogo educativo e formativo in risposta ad un mondo complesso in cui la pluralità e la diversità sono risorse. Un luogo in cui si favorisce l’interdisciplinarietà, la circolarità dei saperi e la costruzione attiva delle conoscenze.
La sede sarà a Corte Maddalena (Comune di Curtatone), realtà vicina alla città, immersa nella campagna mantovana. All’interno della corte ci sono due edifici in fase di ristrutturazione dedicati alla realizzazione della META School e del META Group.

“Nessuno educa nessuno. Nessuno si educa da solo.
Gli uomini si educano tra loro, con la mediazione del mondo”
— Paolo Freire
I Le. F. (Learning Facilitators) sono il team di professionisti dei processi di apprendimento che operano all’interno della Mantua Farm School
Il facilitatore dell’apprendimento o “Le.F.”(Learning Facilitator) è colui che accompagna i ragazzi e le ragazze della scuola.
È un professionista dei processi di apprendimento, capace di progettare e condurre pratiche didattico-educative con gruppi di adolescenti.
Conosce gli orientamenti pedagogici e le teorie dell’apprendimento che ispirano la Mantua Farm School.
Il Le.F. viene supportato costantemente da una supervisione pedagogica e didattica.
I facilitatori dell’apprendimento hanno un approccio esperienziale alle aree di studio e adottano tecniche e strategie cooperativistiche in grado di accendere passione e curiosità.
Sono coinvolti inoltre esperti del mondo delle imprese, per rendere ancora più concreto il legame tra realtà lavorative e apprendimento.
I ragazzi e le ragazze che entrano alla META School avranno a disposizione un tutor che li accompagna nella costruzione del proprio progetto personale.

PERSONE
Referente di progetto

ALESSANDRA BRUNONI
Referente pedagogica ed organizzativa di progetto
Staff organizzativo
- Paolo Galeotti— Referente relazioni Istituzionali
- Maurizio Guaita — Amministrazione
- Luisa Supino — Collaboratrice organizzativa di progetto
- Stefania Checchelani — Ufficio Stampa e Comunicazione
- Marta Lonardi — Collaborazione grafica e illustrazione
- Marcella Brioni — Tutor di classe
Consulenti
- Cristina Bertazzoni — Consulente pedagogica e formatrice corso Le.F.
- Cristina Bonaglia — Consulente didattica
- Chiara Delfini — Consulente didattica (For.ma Mantova)
- Silvia Pagani — Consulente pedagogica (Artademia)
Le.F. (Learning facilitator)
- Alessandro Adami — Area scientifico matematica
- Angela Delfini — Area motoria e creatività
- Elisa Montanari — Area benessere e società
- Francesca Andreazzoli —Area linguaggi
- Ilaria Bonelli — Area scientifico matematica
- Leila Dellaji — Area linguaggi
- Luisa Supino — Area creatività e artigianato
- Marcella Brioni — Area agricoltura ed ecologia
- Marta Lonardi — Area creatività e artigianato
- Paola Sai — Area agricoltura ed ecologia
- Paolo Zani — Area scientifico matematica
- Sebastiano Genovesi —Area creatività e artigianato
- Serena Speranzini — Area agricoltura ed ecologia

La sede – Corte Maddalena
Il nostro Centro di Formazione si trova a “Corte Maddalena”, in località Quattro Venti, in un’area rurale poco distante da Grazie di Curtatone in provincia di Mantova.
È una corte agricola circondata da 12 ettari di terreno composto da campi coltivati, serre, frutteti, un campo da calcio e un orto sinergico.
La Corte, oltre ad ospitare una comunità psichiatrica gestita dalla cooperativa Ippogrifo, è abitata da due aziende agricole biologiche ed è punto d’incontro di molte realtà associative del territorio (gruppi Scout, gruppo d’acquisto solidale cittadino Manto-Gas, associazioni sportive e culturali).
La Corte, di proprietà della famiglia Supino, fin dal principio (anno 2000) coltiva la sua vocazione di luogo di formazione e sperimentazione agricola, teatrale e di comunità.
Grazie alla ristrutturazione di due immobili, a partire da gennaio 2022, prenderà forma all’interno di una delle barchesse “Mantua Farm School”.


La ristrutturazione
L’edificio principale (in origine edificio rurale di servizio) e lo spazio polivalente (edificio agricolo in passato adeguato a palestra) sono stati studiati per essere accoglienti, ecologici e coerenti con l’ambiente naturale circostante.
Nell’edificio principale, che ospiterà il centro di formazione e gli ambienti per l’apprendimento, sono previsti spazi confortevoli e “caldi” di incontro e socializzazione, e in particolare saranno allestiti: 3 ambienti laboratoriali, un salone dedicato all’accoglienza e alle pause pranzo e di relax, una cucina, uno spaccio per prodotti a km 0.
Lo spazio adibito a sala polivalente, in grado di ospitare 100 persone, sarà luogo per le arti espressivo-creative dove si concretizzeranno proposte aperte alla comunità.
La sala polivalente è gestita dal nostro partner Carrozzeria Orfeo. Scopri qui come richiedere l’utilizzo degli spazi.
La natura e l’ambiente agricolo non saranno solo elementi decorativi, ma veri e propri contesti per crescere attraverso esperienze all’aperto, ispirate all’outdoor education.
PARTNER
MANTUA FARM SCHOOL è promosso dalla Cooperativa Sociale Ippogrifo, insieme alle Cooperative Alce Nero, Archè, al Consorzio Sol.Co. Mantova, For.Ma. Mantova, ATS Valpadana, ASST Mantova, Comune di Curtatone, Consorzio “Progetto Solidarieta’”, e grazie al sostegno di Fondazione Cariplo – Emblematici maggiori 2018.
CAPOFILA

Dal 1998 la cooperativa Ippogrifo è impegnata a promuovere la salute mentale, attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi. Dall’esperienza maturata nella gestione delle comunità terapeutiche, la cooperativa ha ampliato nel tempo le proprie azioni con l’obiettivo di promuovere la salute mentale in particolare nei servizi di housing sociale e prevenzione, attraverso la promozione di percorsi alternativi per gli adolescenti e i giovani.
PARTNER DI PROGETTO
PARTNER ISTITUZIONALI





